Compostaggio domestico, una pratica ecologica a portata di mano

Balconi, verande, terrazzi o cortili e una compostiera. Basta “poco” per ridurre l’impatto ambientale con il compostaggio domestico. È una pratica ecologica e sostenibile che contribuisce alla riduzione della quantità di rifiuti che finisce in discarica e al contempo trasforma i rifiuti organici (es. scarti alimentari, foglie, erba tagliata e scarti di giardino) in un prezioso fertilizzante naturale.

Individuato il luogo in cui posizionare la compostiera è possibile procedere alla raccolta dei materiali, cercando di alternare strati di rifiuti verdi (ad alto contenuto di azoto, come scarti alimentari) e rifiuti marroni (ad alto contenuto di carbonio, come foglie secche). Questo processo favorisce una decomposizione sana. È importante, inoltre, mescolare periodicamente il compost per fornire ossigeno ai microrganismi utili alla decomposizione stessa. Saranno necessari alcuni mesi affinché il processo possa dirsi concluso.

Il compostaggio domestico offre ai membri di una intera famiglia l’opportunità di accrescere le proprie conoscenze in tema di sostenibilità ambientale.